Vuoi scegliere la tinteggiatura esterni di tua facciata? Quest’area richiede particolari attenzioni e i materiali giusti. Non Solo Pitture, grazie alla sua esperienza pluriennale nella tinteggiatura civile, possiamo soddisfare tutte le tue esigenze, aiutandoti a scegliere le soluzioni migliori ed esteticamente più gradevoli.
Tutti i lavori sono sempre completati con competenza e serietà, grazie al nostro team di pittori affidabili, che utilizza solo pittura altamente professionale e i migliori materiali per imbiancare e tinteggiare. Fornendo un servizio di consulenza a 360°.


Un’opera edile ben realizzata non può prescindere da una buona tinteggiatura esterni, che non solo ne determina stile e bellezza, ma è fondamentale per assicurare all’abitazione protezione e resistenza allo sporco, all’azione del tempo e agli agenti atmosferici.
Per le nostre tinteggiatura esterni usiamo:

Idropittura acrilica al quarzo
Un’idropittura con un buon potere riempitivo e rende la superficie trattata idrorepellente. È ideale per costruzioni con intonaci tradizionali con finitura a malta fine; ha inoltre una discreta tenuta dell’intensità delle tinte nel tempo.
Idropittura silossanica
ha tutte le caratteristiche della pittura al quarzo ma si differenzia per l’elevata traspirabilità, evitando nella maggior parte dei casi distacchi o sfogliamenti, nonché per la maggiore durata dell’intensità delle tinte nel tempo.
Pitture per calcestruzzo
Indicate per la tinteggiatura di prefabbricati e muri in cemento armato, ad alto potere impermeabilizzante e anticarbonatazione (causa principale del deterioramento del calcestruzzo e dei ferri d’armatura).
Idropitture ai silicati e a base di calce
Particolarmente indicate per il risanamento e il restauro di edifici storici, hanno un’elevatissima traspirabilità.
Rivestimenti
Sono particolari materiali che hanno uno spessore maggiore rispetto alle pitture sopra elencate. Si suddividono anch’essi nelle stesse categorie e mantengono le stesse caratteristiche. I rivestimenti si differenziano inoltre per la granulometria che, in base a quanto è grosso l’inerte, restituisce un effetto finale più o meno rustico.
Sia per la tinteggiatura esterni che interni eseguiamo inoltre verniciature e trattamenti per gronde, soffitti e portici in legno.
Ecco come decidere il colore per i muri esterni di casa
Non tutti sanno che non sempre è possibile scegliere la tinta che più ci piace, soprattutto se molto accesa e vivace, perché ormai quasi in ogni Comune di residenza esistono delle norme da rispettare e che limitano molto la scelta.
Chi invece ha la fortuna di abitare in un luogo dove non vi sono restrizioni a riguardo, deve comunque valutare i colori per esterni case che meglio si accordano alte sfumature del paesaggio circostante. In generale le tinte chiare come il beige, il crema e il sabbia vengono usate per aumentare la luminosità esterna dell’edificio soprattutto se è di piccole dimensioni, mentre le tonalità scure come il marrone, il bordeaux e il verde vengono usate per suggerire un’idea di contenimento.
Altro fattore da tenere in considerazione, e che può aiutare a stabilire quale sia il colore più adatto alla propria abitazione, sono i colori infissi e persiane. Se non si ha alcuna intenzione di ritinteggiarle, infatti, è bene scegliere una pittura che si abbini bene, altrimenti si rischia di creare un contrasto troppo forte e poco gradevole alla vista.
Un consiglio da non sottovalutare è quello di procedere con la simulazione colore dell’esterno casa. Basta dipingere una parte molto piccola della facciata e provare a guardarla da lontano. Questo renderà molto più facile capire se è di nostro gradimento.
Per quanto riguarda le tonalità, il colore rosso per l’esterno casa è un must intramontabile, selezionato anche per molte nuove costruzioni in stile moderno. Le tonalità più luminose come il bianco e il crema sono anch’esse molto utilizzate perché luminose e sempre di tendenza. tinteggiatura esterni